|
![]() |
|||||||||||||||
i quaderni di Cico
|
||||||||||||||||
titolo:
"Angeli
caduti" La
varietà e la profondità dei temi, degli spunti, gli argomenti,
le chiavi interpretative, i soggetti, |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
*Ninni Raimondi, giornalista, scrittore, opinionista, segue da anni le vicende umane colpite da guerre in svariate parti del mondo. Notevoli i suoi reportage su Darfour, Russia post sovietica, guerra Arabo-Israeliana, eventi storici sul Medioriente comprese le turbolenze politiche in Iraq, Afghanistan, Chile, ecc. Molto noti i suoi servizi sulla vita politica italiana del dopoguerra, con particolare riferimento agli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Scrive presso le maggiori testate giornalistiche italiane (anche sotto vari pseudonimi). Numerosi i consensi e i riconoscimenti nel panorama informativo e giornalistico italiano. Produttivo e attento, sui diritti umani, anche tramite l’attività svolta in Giornalisti Senza Frontiere (Reporters Without Borders) e professionalità presso l’U.N.H.C.R. – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Ha scritto numerosi racconti e poesie. La sua produzione, in continuo aggiornamento, è composta di circa settemila articoli e novantacinque servizi completi. Direttore del giornale Logos. Vive e lavora a Bologna. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Caro
Beppe il tuo ANGELI CADUTI mi è piaciuto. L’ho giusto finito
ora. Il filo conduttore c’è, idem “l’idea”,
quindi la tensione, poi i dialoghi ci sono, ma, soprattutto, hai la capacità
di creare “medaglioni” di ordine umano-psicologico (in quelle
tue proiezioni sempre in un oltre spazio-temporale) che collocano l’insieme
in un metatempo e metaspazio che “apre” di continuo. Grazie
della lettura e grazie per l’incisività. Un saluto di stima. Gian
Ruggero Manzoni |
||||||||||||||||
Giuseppe Iannozzi Giuseppe Iannozzi. Intervista collettiva (AA.VV.) all’autore di "Angeli caduti" Chi è Giuseppe Iannozzi? – intervista a cura di Chiara Demma |
(...) Si sentiva stanco nel corpo, ma più stanco era nell’anima, stanco della società che non comprendeva la vita e l’arte e l’amore. Vagolava attraverso i campi di fiori sintetici e dovunque posasse lo sguardo non poteva non provare un profondo senso di disgusto. Un refolo di vento gli strappò il cappellaccio. Non se ne curò. Da tanto tempo ormai non dava più importanza a tante cose, e il suo cappello era una di quelle cose. Il cappello, che sempre aveva portato calcato in testa, adesso era volato via: il vento artificiale l’aveva tradotto in un dove a lui ignoto. (...)
|
|||||||||||||||
ANGELI CADUTI: il booktrailer... | ||||||||||||||||
Indice dei racconti
Primo tempo Amen Amore ostinato
Bevi il sangue
di Cristo! Due ragazzi
(prima esperienza) Vendetta
senza futuro Kurt Nato fascista
La morte
di Bocca di Rosa Istantanea
La morte
con i tuoi occhi Come in un
film Pollicino e l'amica trans
Secondo tempo Frate Tiresia
il Peccatore Giovani per
sempre Gli Inseminatori
di anime La ragazza
del Poeta Simulacri
L'Ultimo
Giorno sulla Terra Vincent il
Vecchio Angeli meccanici
(La nuova vita di Dorian) Il Messia
Nero
|
||||||||||||||||
Giuseppe
Iannozzi, classe
1972, torinese di adozione, giornalista e critico letterario, nell'ormai
lontano 2000 d.C. è stato il fondatore di uno dei primi lit-blog
culturali su piattaforma Splinder, King Lear Officina Avanguardie,
che nel 2007 è diventato Jujol Cultura e Spettacolo a cura
di Iannozzi Giuseppe (jujoliannozzigiuseppe.wordpress.com). Nel 1994 ha pubblicato il romanzo “Amanti nel buio di una stanza” (Editrice Nuovi Autori). Inoltre, con il servizio di autopubblicazione Lulu.com, ha reso disponibili al pubblico alcuni dei suoi lavori: “Premio Strega”, “Morte all'alba”, “Racconti di Nani e Giganti”, le raccolte poetiche “Nere. Gli anni delle innocenze”, “d'Amore” e “d'Amore 2” (insieme a RomanticaVany), più due instant book, “Cesare Battisti. Il fascista rosso” e “Il caso Marrazzo. Molte ombre e poca luce”. Da Cicorivolta, ha pubblicato anche il thriller storico-esoterico “L'ultimo segreto di Nietzsche” (2013) e il romanzo thriller/di formazione "La cattiva strada" (2014).
|
||||||||||||||||