|
![]() |
|||||
collana
poetál
|
||||||
titolo:
"Le conseguenze della musica"
|
||||||
_______________________________________________________________
|
||||||
![]() |
||||||
“Questo è il suono (o il sogno, dispensatore di realtà quasi tangibili, quasi), la musica che fa tremare, squarcia, e insieme illumina, abbraccia, consola. Ogni amarezza vi scorre scivolando, sciogliendosi in nodi di malinconia, bagliori di luce, istanti di contemplazione. Adunata di versi che si fa leggere in continuo addentrarsi, e confonde, riflette (in) ogni forma, non lascia tranquilli, chiama dentro senza avvisare, né chiedere il permesso, ma non per dispetto, piuttosto come occasione da cogliere, che in ogni momento si può rifiutare, o rimandare. Mentre ti ferisce e guarda sanguinare e allo stesso tempo ti colma di una dolcezza sconfinata, quasi incontenibile.” (Dalla prefazione di Martina Campi)
|
||||||
|
||||||
|
||||||
Francesca Del Moro è scrittrice, traduttrice, editor, performer e organizzatrice di eventi legati alla poesia. È nata a Livorno nel 1971 e vive a Bologna. È laureata in lingue e dottore di ricerca in Scienza della Traduzione. Ha pubblicato le raccolte di poesia Fuori Tempo (Giraldi, 2005), Non a sua immagine (Giraldi, 2007), Quella che resta (Giraldi, 2008), Gabbiani Ipotetici (Cicorivolta, 2013), Le conseguenze della musica (Cicorivolta, 2014), Gli obbedienti (Cicorivolta, 2016). Nel 2014 LaRecherche.it in collaborazione con la rubrica Poesia Condivisa nel portale Poesia 2.0 le ha dedicato l’e-book antologico Interni, notte. Ha curato e tradotto numerosi volumi di saggistica e narrativa ed è autrice di una traduzione isometrica delle Fleurs du Mal di Baudelaire, pubblicata da Le Cáriti nel 2010. Ha contribuito come poeta, traduttrice e performer ai cataloghi, alle opere di videoarte e alle performance di presentazione delle mostre collettive di arte contemporanea Scorporo (2011), Into the Darkness (2012) e Look at Me! (2013), tutte curate da A. M. Soldini. Propone performance di musica e poesia insieme alle Memorie dal SottoSuono, con cui ha inciso due brani inclusi nelle compilation Leitmotiv 13 (2013) e Leitmotiv 14 (2014), prodotte da Fuzz Studio, e ha partecipato alla realizzazione del primo album omonimo, uscito nel marzo del 2016. Nel 2013 ha pubblicato la biografia della rock band Placebo La rosa e la corda. Placebo 20 Years, edita da Sound and Vision. Dal 2007 organizza eventi in collaborazione con varie realtà bolognesi e fa parte del comitato organizzativo del festival multidisciplinare Bologna in Lettere. Cura la rubrica “Poemata. Versi Contemporanei” per la rivista ILLUSTRATI edita da Logos.
|
||||||