cicorivoltaedizioni

 

fotos

 

 

 

Molto semplicemente questi dieci più uno racconti hanno due amori - o forse sarebbe meglio dire amanti - contemporanei, dai quali traggono insieme spunto e giovamento: verità e finzione. Ed è probabile che, al di là della metafora, ci sia bisogno di tutto... Ecco, diciamo che sono nati così, traendo spunto da fatti realmente accaduti e mischiandoli con l'istinto fantasioso di chi li andava componendo in un gioco di necessità. E quando parlo di istinto, mi riferisco proprio a quello. E credo che sia più che sufficiente... Del resto, quando è così, non c'è modo di riconoscersi, non c'è offesa ad alcuno perché lo spunto vero ha perso consistenza, il moto narrativo ha succhiato la verità dai fatti diventando esso stesso il mezzo, il fine, e dunque la cosa reale. Credo che alcuni racconti abbiano della cattiveria, ma è una cattiveria riposta, altri invece sono malinconici, altri ancora irriverenti a seconda del giorno, dell'umore e dei vezzi meteoropatici che stralunavano i pensieri, rendendoli ora acidi ora gioiosi; che forse, adesso, a ripensarci, la stessa storia scritta in un altro momento, in un altro giorno, in un'altra stagione, avrebbe potuto prendere tutta un'altra piega. Ad ogni buon conto, si tratta di dieci più uno racconti bigami e l'unica cosa che davvero li accomuna è l'essere nati da un amore bigamo e dibattuto fra verità e finzione.

Gemona (UDINE) - 9 dicembre 2006 - intorno alle 21.30 - Galleria della Cineteca - Piazza Municipio 2 - Paolo Brunelli con Renzo Brollo (alias Tapenoon, ma detto anche bakan), l'autore di RACCONTI BIGAMI... fra suggestioni, richiami, tempo notturno, tempo di novità, la gente ascolta, si diverte, condivide quello che c'è da raccontare, da capire, da esprimere con e senza parole...