|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
temalibero
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
titolo: "Se
un altro giorno esiste"
collana temalibero
autore: Vieri Tommasi Candidi
ISBN 978-88-99021-36-8
€
15,00 - pp.315 -
© 2015
In copertina, "Hasta luego", fotografia
e concept grafico di Javier Guado.
Quando
tutto è finito e la condanna sembra
ormai inappellabile, è ancora possibile salvarsi?
Alla
fine del mondo,un pugno di sopravvissuti in mezzo al deserto cerca di
raggiungere una città che potrebbe essere rimasta miracolosamente
integra. È l'inizio d'una vera e propria epopea, che porterà
ciò che resta d'un popolo a cercare una catartica salvezza oltre
la disperazione, l'orrore, la morte.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vieri
Tommasi Candidi torna ai propri lettori con un'opera corale a tinte forti,
violente, quasi espressionistiche, i cui personaggi, privati delle più
elementari sovrastrutture create dalla società civile, si ritrovano
di fronte a se stessi, denudati di ogni ipocrisia o pregiudizio, in un
continuo riflettersi nello specchio delle proprie coscienze metaforicamente
rappresentate dal deserto e da un sole spietato, bruciante, che non concede
tregua.
|
|
|
|
|
|
|
clicca
sull'immagine a sinistra e leggi l'articolo di Maurizio Costanzo apparso
su "LA NAZIONE" del 29 novembre 2015 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Brano
tratto da "Se
un altro giorno esiste".
Nel deserto
di sassi la linea dell’orizzonte spacca in due la terra e il cielo
e non s’avvicina d’un millimetro.
I tredici camminano da ore sotto il sole. Il cadavere del secco sobbalza
sulle spalle di tre di loro e fa un rumore sordo di sacco pieno d’acqua.
Prima di partire Alex ha detto agli altri: - Stanotte gli ho promesso
che l’avremmo seppellito: temeva di andare all’inferno e di
non ritrovare più la sua famiglia – e tutti hanno annuito
perché era giusto così, anche se in un momento simile ne
avrebbero fatto volentieri a meno. Per questo, tre alla volta, trasportano
a turno il suo cadavere: sperano prima o poi di trovare almeno un anfratto,
una nicchia naturale, in cui nasconderlo e coprirlo in qualche modo. Ma
non c’è niente da nessuna parte, solo deserto piatto, duro
come roccia, e pezzi di roba d’ogni genere trasportati da quell’incredibile
spostamento d’aria che ha sconquassato tutto.
Fossero rimasti vicino all’autostrada avrebbero potuto infilarlo
nella carcassa d’un’automobile e bruciarlo con la benzina, ma
seguire la linea dritta dell’asfalto in mezzo al deserto non era
possibile, non c’era quasi più niente, e il poco che restava
era maceria e sangue. Inoltre, la città a sud di cui si sentiva
parlare si trovava in tutt’altra direzione e bisognava attraversare
un pezzo di deserto.
(...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vieri Tommasi Candidi, nato a Firenze nel 1966, è autore, tra
l’altro, dei romanzi
“Là, oltre la fine del giorno” (Zella Editore) e “Da
un’altra parte” (Cicorivolta Edizioni, 2008).
Questa è
la sua terza opera narrativa.
____________________________
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|