|
![]() |
|||||||||||
ILMIOSPAZIO
|
||||||||||||
titolo:
"Ali
di corvo" Ali di Corvo non è una semplice raccolta di poesie; è la messa in scena, in forma poetica, di un immaginario fantastico. E' un'opera dalla lunga gestazione frutto di un paziente lavoro di testimonianza, raccolta e severa selezione di idee. Ali di corvo è una finestra su un mondo che l'autrice ha deciso di aprire solo nel momento in cui sentiva di poter mettere per iscritto le immagini più oscure delle sue fantasie...
|
||||||||||||
... Da questa paziente gestazione sono nate una serie di composizioni minimali, lontane dalla logica narrativa della fabula. Ogni poesia è l’espressione di sensazioni e frammenti di memorie che donano alla parola e al verso un carattere del tutto residuale; delle poesie rimangono così tracce di una testimonianza attraverso cui è riconoscibile, solo in parte, il percorso di una Storia fantastica. La Spaggiari utilizza il verso come un regista utilizza un’inquadratura. Nelle quattro parti in cui è suddivisa l’opera, chi legge viene continuamente sopraffatto (il verso e la parola sono perentori, cesellano timidamente l’infinita pagina bianca) dagli archetipi di questa vertiginosa mise en abyme: la forza del male e della morte nella prima parte, l’ambigua purezza dell’amore nell’immagine di una bimba nella seconda; la voce della coscienza e l’inebriante voce dell’anima della terza parte; la potenza della guerra, del destino di un popolo, della stirpe e della spada nell’ultima parte. I versi che compongono Ali di Corvo si presentano come testimonianza apocrifa di una Storia le cui vicende sono lasciate all’immaginario del lettore. Di questa Storia è evidente solo la cornice che rimanda sapientemente tanto alle frequentazioni dell’autrice con la letteratura fantastica quanto ad un preciso immaginario cinematografico. Fabio
Selvafiorita |
||||||||||||
|
||||||||||||
Pamela
Spaggiari http://pamelaspa84.wordpress.com/ è nata a Milano nel 1984. Questo è il suo primo libro. |
||||||||||||